Vene varicose sulle gambe

Le vene varicose sulle gambe sono un'espansione specifica delle vene delle estremità inferiori, che è accompagnata da una violazione generale del flusso sanguigno e del fallimento della valvola. L'espansione delle vene è caratteristica di donne e uomini di età compresa tra 40 e 60 anni.

Vene varicose

Meccanismo di sviluppo

Il grilletto nello sviluppo di una patologia come le vene varicose è considerato una violazione del normale funzionamento delle valvole venose con il verificarsi di reflusso sanguigno (reflusso - corrente inversa). A livello cellulare, ciò è associato a una violazione dell'equilibrio tra alcuni componenti della parete venosa.

La fase iniziale è caratterizzata dalla presenza di un fattore genetico e causale (soggiorno prolungato in posizione seduta, peso in eccesso, lesioni e così via). Allo stesso tempo, il cosiddetto parametro dello stress di taglio, che è un insieme di indicatori di movimento del sangue attraverso i vasi, a cui l'endotelio reagisce in modo molto sensibile.

Se il fattore irritante agisce a lungo sul muro della nave, i leucociti sono saldamente fissati alle cellule endoteliali, che causano lo stadio iniziale dell'infiammazione. Il processo infiammatorio si diffonde attraverso il canale venoso delle estremità inferiori.

Soprattutto rapidamente, tali processi si verificano nelle valvole, che sono soggetti a sollecitazioni meccaniche costanti e pesanti. Tuttavia, l'infiammazione su una gamba può essere più pronunciata rispetto all'altra. Prima di tutto, dipende dalla causa iniziale del danno all'organo, ad esempio, dalla gamba destra, le vene varicose possono essere più pronunciate tra gli atleti che ci sono enfasi.

Con danni alle valvole, si verifica una scarica patologica di sangue attraverso la bocca di una grande e piccola vena sottocutanea. A causa del riavvio, si verifica un flusso in eccesso di sangue, si verifica la parete dei vasi venosi.

Nel tempo si sviluppa l'ipertensione venosa dinamica, che è caratterizzata da una diminuzione della pressione nel vaso, di regola, ciò si verifica durante la camminata, a livello di impossibilità di garantire la normale perfusione del sangue attraverso il tessuto.

Tale processo è accompagnato da edema, impregnazione di tessuto sottocutaneo con cellule del sangue (globuli rossi e leucociti). Nel tempo, la pelle cambia colore, gonfiore, pigmentazione della pelle è migliorata. Con la morte delle cellule, che non è indecente durante le cure mediche, che porta ulteriormente allo sviluppo di ulcere trofiche.

Vene varicose

Classificazione delle vene varicose

Dal 2000 è stata sviluppata una nuova classificazione delle vene varicose delle estremità inferiori.

Forme di vene varicose:

  1. Vene varicose intradermiche o segmentali senza cambiamenti patologici;
  2. Vene varicose segmentali con reflusso veno superficiale;
  3. Vene varicose comuni delle vene di superficie;
  4. Espansione varicosa in presenza di reflusso di vene profonde.

Il grado di insufficienza venosa cronica:

  • 0 - non si sviluppa;
  • I - sindrome di "gambe pesanti", l'aspetto dell'edema;
  • II - edema persistente, eczema, lipodermosclerosi;
  • III - Ulcera trofica.

Le complicanze dell'espansione venosa delle vene dell'arto inferiore sono una delle gravi condizioni che colpiscono il corpo: tromboflebite, ulcere trofiche, erisipela, erisipela o sanguinamento.

Classificazione lavorativa della malattia

Per forma:

  • vene varicose della vena sottocutanea della coscia (a partire dalla bocca) - vene varicose discendenti;
  • vene varicose ascendenti (sconfitta di Wen, gambe e piedi inferiori, a partire dal basso verso l'alto);

Dai gruppi clinici:

  • Il primo gruppo è un'espansione interna segmentale di vene senza perforatori;
  • Il secondo gruppo è l'espansione di frammenti di tronchi venosi;
  • Il terzo gruppo è l'espansione della vena sottocutanea della coscia e della parte inferiore della gamba;
  • Il quarto gruppo è un'estensione varicosa di una vena sottocutanea grande e piccola con la presenza di perforatori insolventi;
  • Il quinto gruppo è l'espansione delle vene superficiali, una vena sottocutanea grande e piccola con induzione tissutale.

La classificazione di lavoro per complicanze e il grado di insufficienza cronica non differisce dallo standard.

Le ragioni dello sviluppo delle vene varicose

La ragione esatta dello sviluppo di questa patologia non è stata ancora completamente chiarita, ma ci sono una serie di fattori che contribuiscono al verificarsi delle vene varicose:

  1. predisposizione genetica (il gene mutante responsabile della struttura della parete del vaso viene trasmessa);
  2. Cambiamenti nello sfondo ormonale (gravidanza - Durante la gravidanza, la composizione degli ormoni nel corpo cambia (la quantità di progesterone aumenta e diminuisce gli estrogeni), che influenza direttamente la formazione di fattori di coagulazione del sangue);
  3. obesità (il sovrappeso porta a uno stile di vita sedentario e, di conseguenza, a una rottura);
  4. Diabete mellito (aumento della glicemia nel tempo danneggiare nel tempo la parete del vaso);
  5. abuso di alcol (una grande quantità di alcol nel sangue è la causa della disidratazione e della condensa del sangue);
  6. pesante attività fisica;
  7. Vene varicose prima e dopo il trattamento
  8. disturbi congeniti di coagulazione del sangue;
  9. nutrizione irrazionale, errori nella dieta;
  10. Mutandini scomodi e vicini (indossare costante porta a una compressione dei vasi sanguigni);
  11. costipazione frequente (aumento della pressione intra -addominale porta a un difficile deflusso di sangue negli arti inferiori);
  12. camminare costante nei tacchi (sviluppo di stagnazione e movimento muscolare insufficiente);
  13. aumento della temperatura dell'aria (porta a disidratazione, condensazione del sangue e, di conseguenza, alla formazione di coaguli di sangue);
  14. malattie del sistema cardiovascolare e dei reni;
  15. sovradosaggio di farmaci che aumentano la coagulazione del sangue;
  16. Interventi chirurgici (perdita di sangue, compressione dei vasi).

Fase delle vene varicose

Per questo periodo di sviluppo della medicina, tre fasi principali dello sviluppo delle vene varicose e della fase iniziale si distinguono, quando la malattia è molto difficile da notare.

La fase iniziale della malattia è accompagnata da gonfiore, peso, molto spesso malato si lamenta che le gambe facevano male durante una lunga passeggiata. Questi sono tutti segni dell'inizio della patologia, è tempo di iniziare la prevenzione: massaggio, creme per le gambe, attività fisica.

L'espansione delle vene del 1 ° grado. Questa fase è caratterizzata da tutti i sintomi elencati sopra, a cui vengono aggiunte stelle vascolari, lividi sulle gambe, vene annodate, visibili attraverso la pelle. Inoltre, si nota l'aspetto delle convulsioni di notte e la combustione nell'area di stop.

L'espansione delle vene del 2 ° grado. In questa fase, il numero totale di stelle e nodi aumenta, diventano più evidenti. Appare gonfiore, il dolore nelle gambe aumenta e diventa insopportabile sopportarlo.

L'espansione delle vene del 3 ° grado. Questo è il più difficile del palcoscenico, che è accompagnato da gravi lesioni della pelle delle gambe, diventa secco, senza vita e rotto. La pelle della parte inferiore della gamba diventa blu scuro, la sua struttura e la pigmentazione stanno cambiando.

La terza fase è l'ultima quando questo processo patologico può essere chiamato vene varicose. Il successivo sviluppo dei processi cessa a malattie più gravi.

È consigliabile consultare un medico nella seconda fase dello sviluppo della malattia, poiché col tempo le cure mediche non sono rese in gravi conseguenze.

Si pone immediatamente la domanda: "In quale medico andrà? ", La risposta è semplicemente: un medico specializzato nella patologia delle vene degli arti inferiori è chiamato flebologo.

Diagnosi di vene varicose delle estremità inferiori

Sintomi e vene varicose cliniche

I segni principali di questa malattia sono numerose estensioni delle vene sottocutanee, motivo per cui la malattia viene chiamata. L'inizio della malattia è generalmente accompagnato da alcune e caratteristiche non specifiche.

In questo stato, i pazienti sentono la gravità nelle gambe, la rapida affaticamento durante il movimento, a volte bruciare e crampi. Oltre al dolore, la malattia si manifesta dall'edema che si sviluppa nel tardo pomeriggio, dopo una dura giornata di lavoro.

Con una vena varicosa di manico lunga, compaiono sintomi come l'eczema e il prurito. I pazienti si grattano le gambe, creando sensazioni scomode. A causa dello sviluppo della malattia, la pelle sopra le vene diventa più sottile, i luoghi pruriginosi vengono costantemente pettinati, il che porta all'aspetto delle ferite.

Nel tempo, il colore della pelle nella parte inferiore della gamba diventa bluastro. Se l'assistenza medica non è fornita in tale situazione, è possibile lo sviluppo dell'iperpigmentazione cutanea e della lipodermasclerosi. In fasi ancora più avanzate, si sviluppano ulcere trofiche.

Diagnosi della malattia

Le vene ampliate in modo variegato sono visibili e non armate di un aspetto armato, tuttavia, quanto pericolosa questa condizione deve essere scoperta usando metodi diagnostici strumentali.

Attualmente, il metodo più informativo è la metodologia ecografica della scansione duplex delle vene. Con il suo aiuto, viene valutato dal funzionamento delle valvole, dall'abilità del paese trasversale e dalla presenza di coaguli di sangue. Lo studio tempestivo delle vene eviterà conseguenze gravi e irreversibili.

Metodi di trattamento

Come trattare le vene varicose? Cure completamente le vene varicose è possibile solo con l'aiuto dell'intervento chirurgico. Le persone che hanno una predisposizione ereditaria o fattori di rischio raccomandano di visitare un medico specialistico 2-3 volte l'anno, per l'esame ecografico delle vene, l'operazione dalle vene varicose è prescritta nella seconda fase dello sviluppo della malattia.

Quanto costa l'operazione? Il prezzo può essere commesso in modo diverso, tutto dipende dalla gravità dello sviluppo della malattia.

Flobectomia

Trattamento chirurgico

Flobectomia

Indicazioni per la rimozione delle vene: ampie vene varicose, espansione patologica delle vene sottocutanee, ulcere trofiche, tromboflebite acute, espansione di vene profonde accompagnate da malessere generale (affaticamento, vertigini).

Controindicazioni per la malattia: malattia coronarica, gravidanza, età anziana, gravi malattie infettive, processi infiammatori.

Il vantaggio del trattamento chirurgico è che questo è l'unico metodo efficace di trattamento in forme avanzate della malattia.

Lo svantaggio di questo trattamento: trauma, anestesia, un lungo periodo postoperatorio.

Terapia laser (EVVK)

Indicazioni: vene varicose sulle gambe in combinazione con varie malattie gravi (ischemia, tromboflebite, asma, bronchite, pleurisia, ulcera, colecistite, pyelonefrite, peritonite, dermatite e bolle).

Il trattamento laser è controindicato nei casi in cui è notato: oncologia, malattie epatiche, reni, cuore (stadio di decommio), gravidanza e sclerosi cerebrale.

I vantaggi di tale trattamento sono di eliminare il modello vascolare, la procedura massima veloce, indolore e sicura, non richiede osservazione stazionaria e atraumatica.

Svantaggi: non è affatto disponibile, costoso, è possibile la comparsa di cicatrici o chiarimenti del tessuto circostante.

Coagulazione a radiofrequenza di vene varicose

Indicazioni: vene varicose con danni al tronco di una vena sottocutanea piccola e grande, ulcere trofiche.

Controindicazioni: forma acuta di tromboflebite, disturbi mentali, gravidanza.

Vantaggi: l'innotricità, il ricovero in ospedale non è richiesto dopo l'intervento chirurgico, non interferisce con il lavoro.

Svantaggi: procedura costosa.

Scleroterapia

Indicazioni: vene varicose nelle prime fasi.

Controindicazioni: gravidanza, allattamento al seno, reazione allergica ai processi sclerosanti, purulenti infiammatori delle gambe, trombosi.

I vantaggi di questo metodo di trattamento sono che tale trattamento finanziariamente è più economico della chirurgia, un rapido recupero, il miglior effetto cosmetico.

Svantaggi: forse, entrare nelle vene profonde dello sclerosante, non è abbastanza efficace con le forme avanzate della malattia.

Trattamento farmacologico

Il trattamento farmacologico aiuta a migliorare i vasi sanguigni, lo stato delle valvole, migliora il flusso di sangue e linfa ed elimina anche l'infiammazione, ma non guarisce il paziente.

Come trattare?

Gambe per vene varicose

Tutti i prodotti necessari dalle vene varicose sono divisi in:

  • flebotonica;
  • analgesici non sterici;
  • droghe ormonali;
  • antitromboide;
  • Droghe a base di aspirina.

Trattamento domestico

La medicina tradizionale prevede l'uso di vari unguenti, lozioni, tinture, piedi o decotti.

Trattamento aceto di mela vene varicose. È impossibile curare una tale malattia con ricette popolari, tuttavia, alleviare i sintomi abbastanza reali, specialmente nella fase iniziale dello sviluppo. Per questo, l'aceto di mele viene utilizzato per avvolgimenti, pulizia, somministrazione orale o per comprime.

Come evitare la malattia?

Uno stile di vita sedentario, il lavoro in piedi, la gravidanza è un carico maggiore, a seguito del quale si sviluppa una malattia come le vene varicose.

La varicosi nelle donne è lo stesso problema della cellulite, quindi sono state sviluppate creme speciali, lozioni, calze a compressione e drenaggio linfatico per combatterla.

Secondo le statistiche, le vene varicose negli uomini sono estremamente rare e anche se si sviluppa molto più lentamente.

Posso fare sport?

Varicosi e corsa sono due fattori che camminano sempre nelle vicinanze. La prevenzione più efficace dell'espansione delle vene di una qualsiasi delle fasi è costante sforzo fisico: corsa, ginnastica, vari esercizi di forza sulle gambe, in bicicletta e così via.

Esistono numerosi esercizi semplici per migliorare il flusso sanguigno e prevenire le vene varicose:

  1. La rotazione del piede in senso orario 20 volte in ciascuna direzione.
  2. Lavorare con le dita. Estendendo e infilando le dita 20 volte.
  3. Star con calzini, poi sui talloni, e dopo aver rotolato dai talloni a calzini e indietro 20-30 volte.